Leggere è un’attività che andrebbe coltivata fin da piccoli. Non parliamo della lettura dei testi scolastici, ma della scoperta di romanzi, poesie e scrittori che con le loro opere hanno segnato il genere umano, regalando capolavori senza tempo, la cui bellezza merita di essere tramandata ai posteri.
I più piccoli imparano a leggere sin dai primissimi anni di vita, cominciando dalla comprensione delle singole lettere, per arrivare poi alla composizione delle parole e delle frasi, con il linguaggio che va piano piano a formarsi e che rappresenta il primo passo per esprimersi in modo chiaro, e manifestare pensieri ed emozioni.
Una passione che inizia sin da piccoli
Con il tempo, poi, la passione per i libri muta notevolmente, e i testi scolastici lasciano spazio ad altri libri, scelti secondo il proprio gusto e le inclinazioni personali: c’è chi preferisce i grandi classici e chi, invece, sceglie di approfondire la storia andando a leggere le biografie di tutti quei personaggi che con le loro imprese hanno scritto alcune delle pagine più memorabili dell’umanità, chi ama i polizieschi affascinanti e complicati chi le dolci storie d’amore o gli horror più terrificanti.
Qualunque sia l’argomento, però, quello che accomuna tutti i lettori è l’emozione di avere tra le mani un libro. L’odore della carta, la copertina colorata, e la consistenza ruvida delle pagine, che vengono accarezzate ogni volta che si passa a quella successiva. E poi ci sono i segnalibri, elementi indispensabili per ogni accanito lettore, che vuole essere sempre sicuro di non perdere il segno, rispetto all’ultima pagina che ha letto.
Racconto nel racconto
Il segnalibro è un elemento aggiuntivo estremamente divertente, che rappresenta un valore aggiunto, specialmente nel momento in cui quel libro rappresenta un dono per qualcuno.
Il segnalibro è perfetto per arricchire ancora di più l’esperienza di chi andrà a ricevere un testo in regalo, e rappresenterà un’ulteriore manifestazione di affetto trovarne uno all’interno delle pagine, magari con una scritta significativa, sia per chi fa il regalo che per chi lo riceve, oppure la riproduzione di un’opera d’arte, una foto rappresentativa del rapporto o ancora, più semplicemente, una piccola dedica scritta di proprio pugno da chi ha acquistato il libro.
Lasciare una frase, un pensiero o semplicemente un piccolo disegno, su un cartoncino segnalibro, sarà un modo per far comprendere l’impegno e l’amore profusi nella scelta del regalo.
In più, una volta finito, il segnalibro potrà andare ad arricchire le pagine di un altro testo, e rendere speciale la lettura di un nuovo volume, portando sempre con sé un oggetto che ricorda la persona che ha donato il libro.
Un regalo per mamma e papà
Un segnalibro, poi, può essere un ottimo regalo da parte dei bambini per i genitori. In occasione di un compleanno, di una festa tradizionale oppure anche, semplicemente, per dimostrare il proprio amore e coinvolgerli nella scelta del regalo, i più piccoli possono cimentarsi nella creazione di segnalibri personalizzati per la mamma o il papà.
Realizzare qualcosa con le loro mani sarà un’esperienza unica, e darà vita senza dubbio a un oggetto che rappresenta un tenero ricordo che durerà per sempre.