Meglio comprare casa oppure affittarla? Qual è la situazione del mercato immobiliare oggi

Meglio comprare casa oppure affittarla? Qual è la situazione del mercato immobiliare oggi

Dopo la recente emergenza sanitaria che ha colpito duramente tutto il mercato immobiliare globale, anche qui in Italia abbiamo subito il colpo. Ma è davvero tanto diversa la situazione, rispetto a prima?

Il mattone qui in Italia è sempre stato un valore importante, ed è anche su questo che si poggia la nostra economia. Nonostante tutto, sono sempre do meno i proprietari degli immobili, mentre da svariati anni a questa parte risulta in costante crescita il numero dei cittadini che scelgono di stare in affitto.

Qual è la differenza e cosa risulta, in fin dei conti, più conveniente per le tasche degli italiani?

Al momento, il prezzo delle case sta subendo un piccolo calo, come c’era da aspettarsi. Ma vale la stessa cosa con gli affitti? In realtà, dall’inizio della Fase 2 la domanda di quest’ultima opzione ha fatto un vero e proprio impennata.

Gli agenti immobiliari stanno lavorando moltissimo, per cercare di stare dietro alla ricrescita dei potenziali clienti in cerca di un nuovo domicilio. E di conseguenza a questo aumento, seppure il valore degli immobili resta più o meno fisso, al contrario l’importo mensile degli appartamenti e delle villette in locazione segue questa rotta approfittando della buona onda.

Si trovano case in vendita a poco prezzo e case in affitto a prezzi esorbitanti, e nonostante tutto la gente sembra stia preferendo comunque questa seconda soluzione. Perché? È davvero più conveniente al momento? Qual è la differenza sostanziale tra comprare o prendere in affitto una casa?

Innanzitutto, chi vuole comprare un immobile deve per forza avere delle risorse dalle quali attingere. Bisogna necessariamente dare un anticipo calcolato in genere su all’incirca un terzo del valore del locale abitativo che si desidera prendere.

Anche l’affitto prevede di mettere avanti una o due caparre (a seconda del tipo di contratto), ma ovviamente l’importo è molto meno oneroso. Quindi dire qual è la scelta migliore in assoluto per una persona è molto complicato, specie in questo periodo storico, è molto complicato perché ci sono tante variabili da tenere in considerazione.

Ogni persona ha una situazione diversa sia dal punto di vista economico ma anche lavorativo e familiare;altra variabile da tenere presente è legata alla città dove si vuole comprare o affittare una casa.

Per esempio chi ha bisogno di una casa in una metropoli come Milano e magari è sicuro di stare per tanti anni,forse dovrebbe optare per l acquisto perché gli affitti nelle grandi città sono esorbitanti.

In ogni caso un grande aiuto per chi ha tanti dubbi è Internet e in particolare il sito Oikia! Questo portale è un punto di riferimento per tutte quelle persone che cercano una casa in affitto o da acquistare e offre loro il grande vantaggio di poter consultare tanti annunci immobiliari, divisi per città.

Inoltre dopo aver preimpostato dei filtri di ricerca l utente riceverà ogni giorno nella sua casella di posta una e mail con gli annunci più simili alle sue esigenze.