Regole ed idee per arredare la casa

Per arredare la propria abitazione con stile e seguendo le ultime tendenze del design, bisogna partire da una idea generale che vi consenta di realizzare il progetto desiderato.

Le regole da seguire per l’arredamento della casa
Per una buona collocazione degli arredi è necessario considerare lo spazio abitativo a disposizione, per non ritrovarsi con degli arredi ingombranti e disposti in maniera casuale; si può scegliere di seguire le regole del Feng Shui, un’antica arte cinese che, considerando la presenza di campi energetici e magnetici cerca di creare spazi armonici ed ordinati.
Il trend degli ultimi anni nell’arredamento della casa, ha messo al bando i colori scuri che rimpiccioliscono il volume degli ambienti ed assorbono la luce proveniente dall’esterno, per privilegiare tonalità chiare che riflettono la luce valorizzando gli spazi abitativi.
Nell’arredare una casa vuota, l’idea iniziale deve essere semplice e realizzabile, senza esagerare nell’acquisto dei mobili, ma concentrandosi su alcuni complementi di arredo semplici e funzionali, solo in seguito si possono aggiungere elementi di design che diano carattere e personalità alle stanze.
Uno degli elementi da considerare per l’arredo casa, è la disposizione e la collocazione dei punti luce, in base all’altezza dei soffitti ed alla grandezza degli spazi.

Arredare casa idee in stile shabby chic
Negli ultimi anni una delle tendenze più utilizzate nell’arredamento della casa, è lo stile shabby chic, uno stile che abbina elementi dall’aspetto antico e vissuto per creare ambienti familiari e romantici. La caratteristica principale dello stile shabby chic è il riutilizzo di antichi mobili o oggetti in chiave moderna, privilegiando elementi di arredo dall’aspetto invecchiato: cassettiere, lanterne, tavoli in legno e sedie in paglia. Per arredare casa alcune idee da copiare per abbracciare lo stile shabby chic sono la collocazione di vecchie valigie nell’ingresso, o nella cucina shabby non possono mancare le bilance vintage ed i vasetti in vetro per gli alimenti. Il colore predominante nell’arredamento shabby è il bianco, declinato in tutte le sue sfumature, abbinato ad accessori nelle tonalità pastello e tendaggi in stampe floreali. Vi sono alcuni elementi che i designer consigliano di collocare nella propria abitazione per r ispettare l’armonia dello stile shabby: una poltrona in stile Luigi XVI rivestita con tessuti naturali, degli specchi con cornici in ferro battuto, e dei merletti o pizzi per la biancheria della camera e del bagno. Nella scelta dei punti luce, si prediligono i lampadari di cristallo finemente decorati dall’aspetto impalpabile e che riflettono la luce proveniente dall’esterno.

Idee per arredare casa in stile minimal
Lo sfarzo e l’eccesso degli arredi, negli ultimi decenni è stato abbandonato per privilegiare ambienti lineari, con arredi dal taglio netto e geometrico, che riflettono uno stile essenziale ma sofisticato. I mobili adatti per creare atmosfere pulite e futuriste sono privi di fronzoli e decorazioni, realizzati in materiali durevoli come il legno e l’acciaio, privilegiando complementi di arredo bassi e dalle superfici lineari. Nello stile minimal il concetto di base è donare agli ambienti un aspetto ordinato e pulito, di conseguenza non bisogna esagerare nella collocazione di accessori e privilegiare tessuti con stampe a tinta unita. La luce è un elemento essenziale dello stile minimal, per focalizzare l’attenzione su alcuni elementi, di conseguenza si privilegiano faretti led e lampade sospese.

Il colore bianco, sinonimo di eleganza e sobrietà, viene utilizzato per le pareti e per le sedute, abbinato a mobili dalle tinte più scure o ad accessori di design di colore rosso rubino o giallo che smorzano l’aspetto ordinato degli ambienti.