Guadagnare ricevendo chiamate è possibile! No, non sto parlando di qualche offerta dei gestori odierni, ti sto seriamente dicendo che puoi guadagnare ricevendo telefonate.
Come? Con le numerazioni a valore aggiunto (puoi anche trovarli sotto forma di numeri premium o numeri a sovrapprezzo).
Si, ma… cosa sono questi numeri “premium”?
Le numerazioni a sovrapprezzo sono quei numeri telefonici, solitamente iniziano con 899, che permettono a chi riceve la chiamata di monetizzare il tempo che passa al telefono con l’utente in cambio di prestazioni.
Questi servizi possono essere sia “dal vivo”, come ad esempio assistenza tecnica o cartomanzia telefonica (vedi qui un sito di esempio) che “registrati”, come al consultazione di banche dati, come password o altre informazioni.
Di seguito le tipologie che è possibile trovare:
- 892: usato per servizi a carattere socioinformativo
- 894: usato per servizi di chiamate di massa
- 895: usato per lo più per servizi di assistenza e consulenza tecnicoprofessionale
- 899: usato per servizi di intrattenimento o per servizi a sovrapprezzo di vendita di prodotti o ancora per servizi trasmessi direttamente ed esclusivamente attraverso la rete di comunicazione elettronica
Come funzionano?
Guadagnare con i numeri “premium” è semplice, veloce e assicurato!
Come ho già detto prima, al chiamante sarà attribuito un costo maggiorato di chiamata. Tale addebito verrà poi girato, in gran parte, al possessore del numero. In poche parole, chi eroga il servizio inizia a guadagnare non appena la telefonata ha inizio.
La spesa massima che un utente può effettuare è di 15 Euro, raggiunta questa soglia la chiamata verrà terminata in automatico.
Ci sono diverse versioni di numerazioni a valore aggiunto:
- A Tempo: il costo della chiamata è calcolato sulla durata della chiamata stessa, in base alla tariffa minutaria applicata (per un massimo di 1,5 Euro per rete fissa e 2,5 Euro per rete mobile).
- Il costo della chiamata non cambia e viene detratto al chiamante allo scatto della risposta. Anche per questa categoria sono presenti dei limiti: 2 Euro per rete fissa e 12,5 per rete mobile.
- A Tempo + Scatto Iniziale: è un mix delle due categorie sopra citate, ovvero: viene applicato un costo fisso per lo scatto alla risposta che andrà a sommarsi con il costo effettivo della chiamata.
Quanto costa attivare un numero premium?
Molte sono le aziende italiane che offrono questo servizio gratuitamente, in quanto anche loro avranno dei guadagni. Come? Si prenderanno una percentuale irrisoria da ogni telefonata.
Ci sono aspetti negativi rispetto a queste numerazioni a valore aggiunto?
L’unico, a mio avviso, è il fatto che da Ottobre 2008, in Italia, i numeri a 10 cifre e tutte le numerazioni che iniziano con 895 sono, di default, disabilitate. C’è la possibilità, però, di sbloccarli tramite una richiesta, da parte dell’utente, al proprio gestore.
Il Problema non sussiste con la rete Mobile.
La norma prevede che ogni qualvolta un servizio viene erogato su numeri a pagamento, deve precedere un messaggio vocale che informi l’utente, che vuole usufruire del servizio, circa il tipo di servizio che gli verrà offerto, il costo minutario del servizio o totale iva inclusa, l’addebito massimo, la ragione sociale di chi offre il servizio, la citazione del “riservato a maggiorenni”.