l campo delle assicurazioni è particolarmente vasto, in particolar modo quando si intreccia con quello dei mutui.
Una delle questioni che vengono fuori quando ci si appresta a stipulare un mutuo casa è quello sulla sua assicurazione. Ma l’assicurazione sul mutuo casa è obbligatoria o facoltativa?
Al momento della stipula di un contratto di mutuo, quando viene iscritta l’ipoteca su un immobile a garanzia dell’importo erogato, la banca pone come “conditio sine qua non” una copertura assicurativa sull’immobile stesso; poiché è chiaro che se l’immobile avesse a subire dei danni, è come se venisse messa in discussione quella garanzia; e le banche sono particolarmente attente a non mettere in rischio i loro affari.
Assicurazione mutuo casa: quella obbligatoria
La legge vuole che al momento della stipula del mutuo casa venga contestualmente stipulata una assicurazione scoppio e incendio. Tale assicurazione sul mutuo casa ha lo scopo di tutelare la banca che, nel caso l’immobile ipotecato venga fortemente danneggiato, si ritrovi senza garanzia per ottenere la restituzione del debito (ossia la somma derivante dal mutuo casa erogato).
L’assicurazione casa, quindi, nel caso di stipula di un mutuo, appartiene alla categoria delle assicurazioni obbligatorie.
Le assicurazioni facoltative
Esistono, però, tutta un’altra serie di assicurazioni che, al momento della sottoscrizione del mutuo casa, la banca richiede che vengano sottoscritte dal mutuatario, a maggiore garanzia della restituzione del debito: le più comuni che affiancano l’assicurazione obbligatoria sul mutuo casa sono l’assicurazione sulla vita e/o sulla perdita del lavoro del richiedente il mutuo casa stesso.
Ma ce ne sono di altri tipi, sempre nell’ambito del mutuo: il caso in cui il mutuatario, ossia colui che ha beneficiato del mutuo e ne sta estinguendo il debito, volesse assicurare sé stesso; sono delle assicurazioni sulla vita con delle condizioni particolari, che contemplano i casi di malattia, di perdita di lavoro, di premorienza o di quant’altro possa accadere al mutuatario, da metterlo nell’impossibilità di pagare le rate del mutuo.
A quale compagnia affidarsi?
Ricordate, comunque, che, nel caso la banca, insieme alla assicurazione sul mutuo casa richiesta dalla legge (scoppio e incendio), vi richieda la sottoscrizione di un’altra assicurazione, non è obbligatorio accettare la proposta della polizza assicurativa che (sicuramente) la banca vi proporrà: potrete confrontare altre compagnie assicurative, anche attraverso l’attività di un consulente assicurativo, per scegliere quelle più conveniente.