1000€ di bonus per l’acquisto di strumenti musicali

Grazie alla nuova Legge di Stabilità per il 2016 è stato rettificato che dallo scorso 8 marzo 2016, che gli studenti dei vari Conservatori e gli istituti di musica pareggiati, possono usufruire di un bonus pari a 1000€ per l’acquisto di strumenti musicali a corda o meno, nuovi, necessari per la propria istruzione.

Questa nuova opportunità è dedicata a tutti gli studenti che siano in regola con le tasse ed i contributi per gli anni 2015/2016 e 2016/2017. Il bonus è riservato a chi partecipa ai corsi di strumento, vecchio ordinamento, oppure ai corsi universitari di laurea, nuovo ordinamento, per il primo e secondo livello.

Come si usufruisce del bonus di 1000€?

Gli studenti devono richiedere il certificato di iscrizione alla segreteria del proprio istituto, scuola, università, qui devono essere riportati tutti i dati della persona, tra cui deve essere presente anche la tipologia di strumento specifico per il corso che si sta frequentando.

La certificazione deve poi essere presentata al rivenditore nel momento in cui si effettua l’acquisto del nuovo strumento e viene riconosciuto come uno sconto sul prezzo di vendita, in pratica lo studente non riceve denaro o un buono, ma un riduzione sulla spesa complessiva di acquisto del nuovo strumento.

Lo stato italiano ha stanziato 15 milioni di euro per il bonus strumenti musicali, per poter dare modo ai rivenditori di verificare che l’acquirente, ovvero lo studente, possa usufruire del bonus fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione di tutti in negozianti e rivenditori, due strumenti online che permettono la verifica immediata sull’ammissibilità dello studente ad ottenere lo sconto sull’acquisto.

Entrale e Fisconline, questi i nomi delle due piattaforme telematiche messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, permettono la verifica, basta inserire il codice fiscale del rivenditore, quello di chi acquista (lo studente), inserire i dati della scuola o istituto che si trovano sul certificato di iscrizione e tutte le informazioni sullo strumento.

Fatta la verifica viene rilasciata una ricevuta di fruibilità che da la disposizione al rivenditore di poter applicare il bonus fiscale, che poi andrà a recuperare grazie ai fondi messi a disposizione dallo stato come credito d’imposta.

L’assegnazione del bonus di mille euro viene fatta in ordine cronologico in base alle richieste dei singoli studenti e dei rivenditori, sino all’esaurimento dei fondi messi a disposizione, in pratica con 15 milioni di euro sono circa 15 mila gli studenti che, in casi estremi, potrebbero usufruire del bonus fiscale riservato all’acquisto di uno strumento musicale.

Gli studenti possono usufruire dello sconto per un solo acquisto effettuato nell’anno 2016.

Non è chiara se la possibilità di ricevere il bonus di 1000€ sia fattibile anche per gli acquisti negli negozi online dove spesso i prezzi degli strumenti musicali sono più bassi e convenienti rispetto ai classici negozi o botteghe dei liutai.

L’Agenzia delle Entrate ha poi stabilito la tabella con tutti gli istituti e gli strumenti musicali che rientrano nella possibilità di usufruire del bonus fiscale.

E’ possibile consultare la normativa completa e l’elenco degli strumenti e delle scuole ammesse ad usufruire del bonus nel seguente PDF.

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/provvedimenti/2016/marzo+2016+provvedimenti/provvedimento+0803016+strumenti+musicali/Provvedimento+n.+36294_2016.pdf